Campo Scuola svolto dalle classi II^ B e II^ D a Segni
(09/11/16
– 11/11/16)
Mercoledì
9 Novembre, 28 alunni e tre accompagnatori, partiti da Valmontone con i mezzi
pubblici (treno e autobus di linea), hanno raggiunto Segni, paese sui Monti
Lepini. La struttura ospitante è stata quella del Convento dei Frati
Cappuccini, da tempo sito di accoglienza per comitive autogestite.
I
ragazzi sono stati suddivisi in tre gruppi, ognuno dei quali, durante i tre
giorni di permanenza, ha avuto assegnato un servizio da svolgere (spesa e
revisione dei conti, cucina e sala pranzo, lavaggio piatti).
Il
giorno seguente all’arrivo, i ragazzi, partendo a piedi dal Convento, hanno
effettuato un’escursione tra i boschi, lungo un tratto della via Francigena,
accompagnati dagli insegnanti e da un operatore dell’Associazione “Rete per la
tutela della Valle del Sacco” di Colleferro.
La
mattinata di venerdì, ha visto gli
alunni partecipare ad una caccia dei tesori monumentali ed artistici del paese,
organizzata dal Museo archeologico.
L’esperienza
del campo scuola ha rappresentato un momento fondamentale nel percorso
formativo degli alunni.
La
convivenza con i compagni per gran parte della giornata, il dormire e conoscere
insieme, ha permesso ad ognuno di consolidare il rapporto con l’altro, di
adeguare il comportamento alle richieste del gruppo e alle diverse situazioni,
pur rispettando la propria individualità.
Le mansioni assegnate hanno responsabilizzato gli alunni e hanno
rivelato un buon grado di autonomia.
L’attività
escursionistica ha invece consentito di conoscere, attraverso l’osservazione
sul campo, gli elementi multiformi dei Monti Lepini, allo scopo di favorire
l'acquisizione, da parte degli studenti, dei principali fattori naturalistici
del territorio del proprio vissuto, ma anche di far nascere in loro un
sentimento di partecipazione e di consapevolezza delle tematiche ambientali.
Commenti
Posta un commento