“Siamo quello che mangiamo”

Nell’ambito delle iniziative proposte e promosse dal MIUR nell’anno scolastico 2015/2016, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, svoltasi venerdi 16 ottobre scorso, ha destato un grande interesse sia da parte degli docenti che degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Santa Teresa di Calcutta” a  Valmontone.
Il tema centrale dell’iniziativa mondiale ha riguardato la “biodiversità agraria e suoi legami con l’alimentazione”, si è pertanto pensato di approfondire alcune delle numerose tematiche possibili con gli alunni delle tre classi della scuola secondaria “G. Zanella” quali: la corretta alimentazione per una sana crescita  biologica; la nutraceutica: quando prevenire è meglio che curare;  la dieta mediterranea: una ricchezza da preservare.  
Gli alunni hanno assistito con interesse ad una presentazione durante la quale sono stati toccati importanti temi come: 1) la qualità e quantità di alimenti che possono influenzare il benessere dell’individuo, con particolare attenzione ai cibi con scarso apporto di nutrienti (junk-food) che possono portare allo sviluppo di patologie dovute alla malnutrizione; 2) i principi attivi naturalmente presenti all’interno degli alimenti di uno stile dietetico equilibrato possono contribuire alla prevenzione e, a volte, alla cura di alcune patologie; 3) infine, la ricchezza di uno stile dietetico di tipo mediterraneo basato sul consumo di prodotti naturali (e tipici del territorio come l’olio extra-vergine di oliva), con una prevalenza di vegetali freschi, frutta, pesce, cereali, legumi e relativamente povera di grassi animali, carne rossa e uova, nonché uno stile di vita adeguato, che possano favorire la longevità o per lo meno consentire la piena utilizzazione delle potenzialità trascritte dal nostro codice genetico.
Al termine dell’esposizione gli alunni hanno espresso i loro dubbi e le loro curiosità relativamente ai temi affrontati, partendo, come sempre, da situazioni quotidiane, ampliando notevolmente la già intricata rete di tematiche e apportando le proprie opinioni, esperienze e punti di vista.
Un coinvolgente momento di socialità e crescita culturale!

Prof.ssa Francesca Moretti 












Commenti